top of page

HOME

Centro Studi Cherubino Ghirardacci

Fondato come Associazione di Promozione Sociale il 30 maggio 2008 e con sede presso la comunità agostiniana di San Giacomo Maggiore a Bologna, il Centro Studi Cherubino Ghirardacci è un punto d’incontro di persone e conoscenze. Esso ha lo scopo di promuovere lo studio della città, del paesaggio e della loro rappresentazione.

scroll-down-2.gif
Ghirardacci-FILEminimizer_edited.jpg

Chi siamo

Una breve introduzione:

Il Centro Studi Cherubino Ghirardacci si pone l’obiettivo di:

  • favorire e promuovere il libero e positivo interscambio culturale mirante alla condivisione e al confronto tra i diversi saperi, per una più efficace comprensione dei fenomeni sociali, culturali e scientifici caratterizzanti il paesaggio contemporaneo ed altresì contribuire ad una crescita consapevole e critica della società e della persona umana.

  • promuovere attività culturali di vario genere e specialmente sulla rappresentazione della città e della società contemporanea, mediante incontri tematici, laboratori, convegni, seminari, viaggi culturali, mostre, esposizioni e, in generale, tutti i tipi di iniziative che consentano lo scambio di conoscenze e siano occasione di riflessione e dibattito collettivo su tematiche sociali, culturali e scientifiche;

  • realizzare e partecipare a pubblicazioni a rigoroso carattere scientifico, collaborando con Enti di Ricerca, Studio e Cultura nazionali e internazionali

scroll-down-2.gif
Una casa comune.jpg

Dal 2020, il Centro Studi Cherubino Ghirardacci e partner ufficiale della rivista scientifica in_bo, edita dal Dipartimento d'Architettura dell'Universita di Bologna.

in_bo e una rivista digitale e open-access, fondata nel 2008 e con sede a Bologna. Pubblica annualmente numeri tematici di ricerca su argomenti quali il progetto architettonico, la storia dell'architettura e gli studi urbani, con un'attenzione particolare per la didattica dell'architettura e le intersezioni tra architettura e societa.
I saggi pubblicati da in_bo possono essere in italiano o in inglese, selezionati secondo un processo di blind peer-review. Dal 2016 e stata inserita nell'elenco ANVUR delle riviste di classe A ai fini dell'Abilitazione Scientifica Nazionale (ICAR 14, ICAR 18, ICAR 19, ICAR 20). Nel 2019 la rivista e stata ammessa nel database bibliografico Scopus di Elsevier.

In_bo

RICERCHE E PROGETTI PER IL TERRITORIO, LA CITTA' E L'ARCHITETTURA

Dal 2020, il Centro Studi Cherubino Ghirardacci e partner ufficiale della rivista scientifica in_bo, edita dal Dipartimento d'Architettura dell'Universita di Bologna.

in_bo e una rivista digitale e open-access, fondata nel 2008 e con sede a Bologna. Pubblica annualmente numeri tematici di ricerca su argomenti quali il progetto architettonico, la storia dell'architettura e gli studi urbani, con un'attenzione particolare per la didattica dell'architettura e le intersezioni tra architettura e societa.
I saggi pubblicati da in_bo possono essere in italiano o in inglese, selezionati secondo un processo di blind peer-review. Dal 2016 e stata inserita nell'elenco ANVUR delle riviste di classe A ai fini dell'Abilitazione Scientifica Nazionale (ICAR 14, ICAR 18, ICAR 19, ICAR 20). Nel 2019 la rivista e stata ammessa nel database bibliografico Scopus di Elsevier.

DSC_3926 copia.jpg

Scambi Culturali

Ogni anno il Centro Studi Cherubino Ghirardacci promuove uno o più incontri scientifici internazionali, accessibili tramite call for papers, in collaborazione con altri partner e istituzioni accreditate, rinomate per le loro attività scientifiche, culturali e di ricerca.
Negli eventi che promuove, il Centro Studi Ghirardacci assume come tema di confronto e dibattito fenomeni complessi ma precisi e dettagliati, conseguenza del comportamento degli individui o delle società del nostro tempo. Durante i simposi che il Centro Studi organizza, questi fenomeni sono messi al centro di un'indagine interdisciplinare, sotto la supervisione di un qualificato comitato scientifico.


I temi generali su cui il lavoro del Centro Studi si è particolarmente concentrato negli ultimi anni sono i seguenti: lo studio dei cambiamenti nell'uso e nella produzione, pianificazione e progettazione delle città; i cambiamenti nel ruolo e nell'uso degli spazi pubblici; il rapporto tra contesti urbani e riti laici e religiosi; il rapporto tra città dei morti e città dei vivi; gli spazi per il rito nella città contemporanea, con particolare attenzione alle chiese e ai processi della loro trasformazione.


Nel 2016 il Centro Studi Ghirardacci ha organizzato a Bologna il convegno internazionale "The Future of Churches", uno dei primi convegni in Italia sul futuro dei luoghi di culto, i cui atti sono stati pubblicati su IN_BO. Ricerche e progetti per il territorio, la città, l'architettura. (https://issuu.com/in_bo/docs/2016_vol.7_no.10_)

Abitare la città contemporanea tra Commercio e Logistica (27 Maggio 2022).jpg

Attività culturali

Il Centro Studi Cherubino Ghirardacci promuove e collabora alla realizzazione di scuole estive, programmi intensivi e proposte didattiche di più giorni per studenti e ricercatori sui temi di suo interesse.

 

Nel 2019 ha promosso con il Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna la Summer school "Nuovi scenari per i patrimoni monastici dimessi" nella città di Lucca, ospitando per una settimana residenziale giovani studenti e ricercatori per studiare percorsi di valorizzazione di monasteri in dismissione, considerando come caso di studio e opportunità progettuale l'ex monastero di Sant'Agostino a Vicopelago (LU).

Nel 2022, nell'ambito del progetto europeo LED2LEAP, (https://ledwiki.hfwu.de/index.php?title=Main_Page) il Centro Studi Ghirardacci ha sostenuto e collaborato alla progettazione culturale e alla realizzazione del programma intensivo "PARTNERSHIP STRATEGICA PER IL RIUSO E LA VALORIZZAZIONE SOCIALE DEL PATRIMONIO CULTURALE DISMESSO DELLE COMUNITÀ RELIGIOSE" con la partecipazione di 40 studenti provenienti da 5 diverse università europee.

Contattaci

Lavora con noi, iscriviti alla nwesletter o diventa socio

Inserisci i tuoi dati 

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page