top of page
in_bo
ARCHVIO DELLE PUBBLICAZIONI

In questa pagina, è possibile visionare le ultime pubblicazioni di in_bo (2020-oggi).

Si ricorda che è possibile, oltre alla consultazione online, richiedere una copia cartacea della rivista seguendo cliccando sul pulsante sottostante.

scroll-down-2.gif
ARCHIVIO DEGLI ULTIMI VOLUMI PUBBLICATI

V. 15 N. 19 (2024): Verso nuove estati. Passato, presente e futuro delle colonie per l’infanzia in Europa

A cura di Sofia Nannini (Politecnico di Torino).

Lo stato di abbandono di numerose ex-colonie per l’infanzia sparse nel territorio italiano sottolinea l’urgenza di un dibattito scientifico-critico sulla storia e il futuro di questi edifici. Dalle valli alpine alle zone costiere, le ex-colonie per l’infanzia raccontano una lunga storia di sperimentazione sanitaria, pedagogica, architettonica e sociale che ha influenzato generazioni di cittadini e cittadine in Italia e in Europa negli ultimi centocinquant’anni. Ospitate in architetture tradizionali o dalla grande modernità, realizzate in materiali da costruzione duraturi come il cemento armato o effimere come tende, le ex-colonie hanno lasciato significative tracce, fisiche e non, nel paesaggio e nella società. Questo numero di in_bo ospita le più recenti ricerche relative alla storia delle colonie per l’infanzia in Europa tra Ottocento e Novecento – con diverse chiavi di lettura, dall’architettura alla pedagogia, dalla politica alla sanità – e mette in luce esperienze virtuose di riuso e restauro di tale patrimonio architettonico.

Una casa comune.jpg
2024_Verso nuove estati.jpg

V. 14 N. 18 (2023): Città e territori di democrazia

La connessione tra le forme di esercizio del potere e quelle dello spazio va posta sotto continua osservazione. In un ecosistema coevolutivo, dove le società locali trasformano (e si trasformano con) gli ambienti in cui esse vivono, un perturbamento nelle modalità dell’abitare e del produrre finisce per perturbare anche le forme di governo, e viceversa. In questo moto di divenire e con-divenire, condizione di salvaguardia della democrazia è la tutela di ciò che qui chiamiamo città e territori democratici, dei quali abbiamo collettivamente tentato di circoscrivere senso, caratteri, limiti. Se essi siano espressioni reali o utopiche, constatazione o desiderio; se esistano modelli per attuarli; se esistano parametri che ne identificano la democraticità; se un’estetica li contraddistingue: a tali interrogativi cerchiamo di dare risposta nel presente numero della rivista in_bo a cura di Ilaria Agostini, Luigi Bartolomei e Elena Franco.

Una casa comune.jpg
2023_Città e territori della democrazia.jpg

V. 13 N. 17 (2022) Sacra didattica. Il sacro nella formazione tra architettura e design

in_bo vol. 13 n. 17 si sporge su uno dei temi di suo principale e costante interesse secondo una angolatura originale, ossia il rapporto tra architettura sacra e didattica della progettazione nelle scuole d’architettura contemporanee. Il volume, concepito in collaborazione con la Fondazione Frate Sole (Pavia) e a cura di Luigi Bartolomei e Andrea Conti, traccia una riflessione a partire dal sacro, come oggetto di massima espressione del progetto in architettura fino ad arrivare all’intrinseca relazione tra pedagogia della progettazione e sacro, inteso come complesso di riti, che si manifestano nelle pratiche didattiche di architettura. I contributi degli autori spaziano da casi di laboratorio di progettazione a riflessioni teoriche, e all’analisi delle pratiche di insegnamento e lavoro di architetti e artisti.

Una casa comune.jpg
2021_Sacra Didattica.jpg

V. 12 N. 16 (2021) Dominio del sacro. Immagine, cartografia, conoscenza della città dopo il Concilio di Trento

A cura di Mario Bevilacqua (Università degli Studi di Firenze) e Marco Folin (Università di Genova).

Fra Cinque e Seicento la geografia politica italiana si polarizza intorno a un gruppo di città di varia grandezza e tradizione: Roma e Firenze, Milano e Napoli, Genova e Venezia, Torino e Modena, antiche repubbliche e nuove capitali dinastiche, satelliti delle grandi monarchie europee e piccoli centri signorili. L’incontro – più sporadicamente lo scontro – tra i dettami del Concilio di Trento e gli interessi delle élites dominanti di queste città pone le basi per inedite forme di controllo sociale, culturale, spirituale, alimentando nuovi assetti e politiche urbani, in cui la presenza e la gestione del sacro diventa elemento fortemente condizionante. Protagonisti sono allora la capillare presenza degli ordini religiosi maschili e della clausura femminile, il rinnovato apporto della curia vescovile residente, l’entità parrocchiale e il suo ruolo di controllo e registrazione sociale, il consolidarsi della presenza confraternale, il sorgere di nuovi luoghi di culto e pratiche di devozione.

Una casa comune.jpg
Dominio del sacro.jpg

in_bo vol. 12, n. 6 raccoglie gli atti della summer school "Nuovi scenari per patrimoni monastici dismessi" tenutasi a Lucca tra il 25 luglio e il 3 agosto 2019 e promossa dal Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna, Centro Studi Cherubino Ghirardacci, Scuola Alti Studi Lucca IMT e dalla Comunità monastica agostiniana del monastero Corpus Domini di Cento. Il volume, a cura di Luigi Bartolomei e Sofia Nannini, offre riflessioni sul patrimonio monastico dismesso, con analisi che intersecano architettura, religione, diritto, economia, arte e storia.

Una casa comune.jpg
Una casa comune.jpg

in_bo vol. 11, no. 15 pone l’attenzione sul rapporto tra narrazioni e città, indagando il ruolo attuale di uno strumento e la sua capacità a farsi supporto delle pratiche urbane. I contenuti del volume spaziano da saggi brevi ad invito, articoli scientifici e lavori visuali, tentando di esplorare e tracciare nuove traiettorie sulla quale basare il futuro del rapporto tra il progetto di architettura, le narrative ed i fenomeni urbani. Il volume è a cura di Michele F. Barale e Matteo Vianello.

Raccontare la città.jpg

L’evoluzione nel ruolo del progettista e nella didattica dell’architettura. Numero speciale.

Architettura oggi copia.jpg

Landscape Education for Democracy. Creare un'istruzione partecipata alla pianificazione e alla progettazione del paesaggio per lo sviluppo sostenibile. Numero speciale a cura di Ellen Fetzer e Deni Ruggeri. 

LED copia.jpg

Numero monografico sulla vita e l'opera di Glauco Gresleri, a cura di Luigi Bartolomei, Marianna Gaetani e Sofia Nannini.

Gresleri copia.jpg

Altri numeri e materiali (anni precedenti al 2020) sono disponibili sul sito di In_bo: 

https://in-bo.unibo.it/issue/archive

bottom of page