Patrocini e collaborazioni
Uno sguardo sui prossimi eventi patrocinati dal Centro Studi Cherubino Ghirardacci
PROSSIMO EVENTO:

Call for abstracts – Architectures of the Soul 4
Religious Heritage: understanding the past, shaping the future
​
Bologna, 31 Marzo 2023
Per secoli, il patrimonio costruito religioso ha svolto un ruolo essenziale nel plasmare i valori sociali, economici, ambientali e culturali. Grotte, insediamenti eremitici, cappelle, monasteri, conventi, chiese e cattedrali hanno dialogato con l'ambiente circostante, sia esso un luogo montuoso o solitario, una valle fertile, un centro periferico o urbano. Oggi la memoria di questi luoghi tende a essere cancellata. La secolarizzazione di molti conventi, chiese o monasteri, così come l'abbandono o lo scarso utilizzo di altri, hanno portato alla perdita di una serie di valori materiali. Questi edifici e paesaggi specifici devono, quindi, essere ripensati alla luce delle sfide contemporanee.
La Quarta Conferenza Internazionale "Architectures of the Soul. Religious Heritage: understanding the past, shaping the future" intende promuovere lo studio e la discussione scientifica sull'architettura e sul paesaggio legati alle pratiche religiose e spirituali, basate sull'esperienza di isolamento e solitudine.
La conferenza sarà ospitata, tra il 19 e il 21 Ottobre 2023, dal Monastero di Santa Maria da Vitória (municipio di Batalha, Portogallo), riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO nel 1983, esattamente 40 anni fa.
Questo evento scientifico è strutturato intorno a due temi principali, per comprendere i valori storici e attuali di questi luoghi e come possono plasmare il futuro:
1. Storia dell'esperienza religiosa; 2. Futuro del patrimonio religioso.
Call for Abstracts:
​
Gli abstract non potranno superare le 300 parole, devono essere scritti in inglese e inviati entro il 31 marzo 2023, insieme a una breve biografia con limite di 200 parole.
Ogni abstract deve includere: contesto, obiettivo, metodologia, risultati, conclusioni e cinque parole chiave. In caso contrario, l'abstract non sarà preso in considerazione.
Dopo la conferenza, sarà aperta una call for papers. I testi, selezionati attraverso un processo di double-blind peer-review, saranno pubblicati in un libro internazionale con ISBN e/o in numeri speciali su riviste scientifiche indicizzate.
Info:
​
https://www.dinamiacet.iscte-iul.pt/architectures-of-the-soul-2023
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100076252081285
Instagram: https://www.instagram.com/architecturesofthesoul/
​
Coordinatori Scientifici
:
Rolando Volzone (DINÂMIA’CET-Iscte – ISCTE-IUL; CHAIA – UÉ)
João Luís Inglês Fontes (IEM – NOVA FCSH; UCP – CEHR)
Joaquim Ruivo (Mosteiro da Batalha – DGPC)
Organizzazione
​
DINÂMIA’CET-Iscte – ISCTE-IUL; IEM – NOVA FCSH; CHAIA – UÉ; UCP – CEHR; Mosteiro da Batalha – DGPC
Supporto
​
Centro Studi Cherubino Ghirardacci, CEPAE, ESACH
Media Partners
​
Pedra&Cal, Thema, European Heritage Tribune